Conversazione con Monica Graffeo, Art Director di REXA DESIGN
25 Marzo 2021
Conversazione con Tanita Ribola, responsabile ricerca e sviluppo dei prodotti The Paint Makers Co.
27 Maggio 2021

Nuovi standard dell’abitare: Soddisfare il desiderio di autentico benessere.

di Lisa DI BARTOLOMEO, It’s My Lab

Piscine, mini-piscine e palestre, saune e hammam, yoga e meditation room: il wellness e il fitness diventano centrali nelle nuove forme dell’abitare.

Dalle aree comuni dei condomini di lusso, a quelle ipogee di abitazioni familiari, per passare alle aree private di micro e macro appartamenti, il trend crescente è migliorare l’abitare facendo leva sulle opportunità di inglobare spazi dedicati al benessere, al relax e al fitness.

Mai prima d’ora è stato così importante per le nostre abitazioni essere contemporaneamente il luogo del relax, del lavoro, dell’intrattenimento e del fitness. In questo scenario si aprono nuove frontiere per il design e la progettazione, tra uso di tecnologia e ricerca di nuove esperienze per definire i nuovi standards dell’abitare.

Modulo sauna e hammam con area doccia prodotto da Effegibi.

L’ambiente bagno è indiscutibilmente considerato il luogo ideale dove rifugiarsi per eliminare lo stress quotidiano. Nelle abitazioni di target medio/alto il bagno si sta trasformando in chiave wellness e fitness. Da una dimensione intima e privata il tema della salute e del benessere attraversa le abitazioni, ne ripensa spazi e dotazioni e arriva fino alle aree comuni. In spazi ridotti è il bagno ad essere ripensato multifunzione. In spazi più ampi il fitness e wellness trovano aree dedicate.

1 – Aree comuni nei condomini di lusso

Il wellness lifestyle è uno dei principali trend nel residenziale di lusso. I nuovi sviluppi immobiliari di ogni parte del mondo considerano il tema come un elemento centrale nel processo di sviluppo dell’operazione immobiliare e con l’intento di offrire ai residenti servizi ed esperienze che normalmente sono proprie dell’hospitality.

Vengono progettate aree comuni con piscine, centri benessere e spa, palestre e aree per la meditazione. Il fenomeno sta diventano un nuovo standard.

Embassy Garden, la più grande piscina sospesa del mondo è appena stata montata tra due edifici residenziali di Londra.
Condominio 520 west 28th Street New York di Zaha Hadid. Le aree benessere comuni.

2 – Una spa ipogea

Spazi ipogei di abitazioni familiari vengono convertiti o creati per realizzare luoghi dedicati al benessere.

Marmo Salvatori riveste una spa tutta ipogea di un’abitazione privata

3 – Una spa in camera

La dimensione privata del benessere entra in camera.

Lo studio portoghese Camarin Arquitectos ha ampliato e ristrutturato un appartamento a Lisbona creando la camera padronale con annesso hammam a vista

4 – Una spa nel living

In micro-appartamenti la dimensione privata del benessere entra nel living. L’ambiente bagno è concepito come un modulo multifunzione.

Lo studio tedesco Dieger Design progetta l’appartamento SSPS, un concept abitativo di 35mq che ospita una spa privata, includendo 3.5mq di area lavabo e doccia. L’ambiente bagno è posizionato dietro un sistema vetrato che permette alla luce di filtrare dall’area living considerandolo elemento centrale dell’esperienza abitativa, così da renderlo parte integrante di tutta la zona living. A questo ambiente è demandata non solo la funzione di migliorare la qualità della vita, ma di diventare il rifugio per rigenerarsi.

Il sistema doccia è arricchito dalla pioggia verticale a controsoffitto, da un insieme di getti per massaggio posizionati ergonomicamente per stimolare varie parti del corpo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy