100% Viasolferino. Catignano: dove la vista del Gran Sasso si specchia nella Maiella e arriva fino al mare
28 Novembre 2018
IT Road #6 – Poblenou, un quartiere con carattere [parte 2]
12 Dicembre 2018

Colore come volume

Volume come pathos

di Nicola AUCIELLO

 

Le cose di questo mondo sono caratterizzate oltre che dalla forma anche dal colore, anche Empedocle lo affermava.

L’eloquenza di un muro, di uno spazio, può essere raccontata tramite cromie atte a restituirne nuova lettura. L’utilizzo del colore in architettura non è così distante dal gesto su una tela, la differenza è nella percorribilità fisica e percettiva dello spazio, nella scomposizione fisica dei volumi attraverso il colore e i suoi chiaroscuri: è un elemento variabile, quasi elastico, che irrompe nello spazio per comprimerlo, ampliarlo, sottolinearlo, sovrascriverlo al fine di colmare il vuoto di progetto.

Colore, dunque, come materia e forza percettiva di attrazione e benessere: colore come pathos.

Questo modo d’uso modifica il corpo di un volume, trasformandolo e interrompendo la sua unità geometrica in modo da dar vita alla forma e alla sua possibilità di essere abitata. Più semplicemente il colore può essere interpretato come una sorta di correzione (dal latino cum-rigere = guidare dirittamente, governare) degli spazi.

Aumenta o riduce le distanze, influenza la scala delle costruzioni, in questo senso interviene sulle dimensioni. Differenti colori su uno stesso volume generano luoghi specifici diversi, offrendo anche una identificazione maggiore a chi li abita. Il colore come luce: il colore è luce.

Goethe era convinto che tutti i colori fossero contenuti nella luce e scrive: …attorno al davanzale della finestra tutti i colori brillavano! È interessante e straordinaria la maniera in cui Goethe descrive i colori associandoli ad azioni e passioni della luce.

Colori che riflettono l’esperienza di un sentimento di un pathos, visti da dentro: stabili, transitori e a volte fugaci.

 

Empedocle, il promo filosofo che ragiona sul colore, sostiene: …dalla mescolanza di acqua, terra, etere [aria] e sole [fuoco] nacquero tante forme e colori di esseri mortali, quanti adesso ne esistono, per opera di Afrodite…

 

Villa la Roche di Le Corbusier

 

Louis Barragan e la sua visione del colore

 

Un allestimento di Christoph Pillet con colori riflessi

 

Teoria dei colori di Goethe

 

Casa Insinna di Umberto Riva

 

Un recente progetto del gruppo torinese di Marcante Testa

 

Marta Laudani e la sua interpretazione del colore

 

Un recente progetto di Tommaso Arcangioli a Roma

 

Il colore degli affreschi etruschi riportati in un podere a Cerveteri, Nicola Auciello

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy