Stabilimenti balneari sostenibili e inclusivi
Stabilimenti balneari sostenibili e inclusivi. Strutture temporanee balneari
14 Agosto 2019
Viasolferino si prepara al Cersaie 2019 - Bologna - Italy
Cersaie 2019 Let’s open a new era
18 Settembre 2019
Neanderthal-Museum-Piloña

Neanderthal Museum Piloña, BAROZZI VEIGA, Piloña, Spain, 2010, ph. da http://barozziveiga.com

La luce.
Viasolferino apre il III Ciclo di Corsi 2019

 

A conclusione del Progetto Formativo dedicato agli Architetti, che ha approfondito gli aspetti percettivi dei materiali, dell’orientamento e del colore, Viasolferino propone un ciclo di Corsi su un tema tanto vasto quanto centrale per la pratica professionale: la luce.

Organizzato in collaborazione e con accreditamento degli Ordini degli Architetti P.P.e C. delle Province di Arezzo, L’Aquila, Teramo e Campobasso, il Ciclo di Corsi indagherà il tema partendo sia dagli aspetti fisici e tecnologici sia dagli aspetti legati al rapporto degli uomini con il luogo, così come tale rapporto si stabilisce attraverso la luce, per arrivare ad analizzare le influenze della luce sulla psiche umana.

«L’illuminazione degli ambienti è un tema che presenta aspetti tecnologici e di design estremamente interessanti. Non va però dimenticato che l’illuminazione non deve essere poi solo misurata da uno strumento fisico, ma deve giungere su un sensore importantissimo e particolare: l’occhio umano. Il corso intende mostrare la relazione tra le grandezze fisiche, fotometriche e colorimetriche e la percezione visiva umana, cercando di evidenziare alcune ricadute pratiche non secondarie». (Alessandro FARINI)

«La luce, infatti, sembra abilitare gli uomini ad agire sull’ambiente in doppio modo: da un lato, la luce viene pensata e costruita in modo diretto, secondo un processo progettuale e trasformativo che determina l’evoluzione del contesto fisico della vita umana come esito dell’abitare, dall’altro essa viene portata ad assumere il ruolo di soggetto espressivo con fondamentali effetti comunicazionali sugli uomini». (Roberta BALDASSARRE)

Il Ciclo di Corsi sarà affidato a professionisti di chiara fama che, in sinergia, ne affronteranno gli aspetti più peculiari.

 

I corsi si svolgeranno nelle seguenti sedi e date

Mercoledì 18 settembre 2019 – Arezzo
La luce. Dalla fisica all’occhio umano
Docente: Alessandro FARINI

Programma
Relazione tra radiometria e fotometria: sensibilità dell’occhio umano. Resa del colore delle sorgenti: come l’occhio vede il colore. Basi fisiologiche dell’indice di resa del colore. Significato percettivo della temperatura di colore. Metamerismo e costanza di colore: il ruolo delle sorgenti di illuminazione.

Corsi Viasolferino La Luce

 

 

Lunedì 23 settembre 2019 – Teramo
Luce e Psiche
Docenti: Roberta BALDASSARRE, Clementina PETROCCO

Martedì 24 settembre 2019 – L’Aquila
Luce e Psiche
Docenti: Roberta BALDASSARRE, Clementina PETROCCO

Lunedì 30 settembre 2019 – Campobasso
Luce e Psiche
Docenti: Roberta BALDASSARRE, Clementina PETROCCO

 

Programma
Roberta BALDASSARRE, Architetto Ph.D.
Parte I – Luce: materia, spazio, simbolo, “movimento” vibrazione
Parte II  – Luce: Potenziale simbolico e mistico

Clementina PETROCCO, Psicologa
Parte I – L’inconscio collettivo e la luce/buio, simboli ancestrali. Aspetti emotivi e psicologici del colore/luce. Influenza della luce sui comportamenti psicofisici della persona. Aspetti psicofisiologici dell’esposizione a luce/colore/buio.
Parte II – Conseguenze neurofisiologiche della stimolazione luce/colore/movimento (negli adulti e bambini). Uso della luce/colore come sintetizzatore/attivatore degli stati emotivi, affettivi, cognitivi, relazionali.

Luce e Psiche Corsi Viasolferino 2019

 

I Corsi sono riservati agli Architetti, che potranno effettuare l’iscrizione su iM@ateria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy