La biomimetica nell’architettura: origini, definizioni e campi di applicazione
12 Settembre 2018
Viasolferino ristrutturazione casa panoramica in Abruzzo
100% Viasolferino. Una casa con vista. Una finestra sulle montagne abruzzesi
26 Settembre 2018
massimo carmassi restauro panificio

IT Road #3 – Ex Panificio della Caserma Santa Marta, Verona

di Michela BIANCARDI

 

Dopo decenni di abbandono, l’Università di Verona commissiona il recupero dello stabilimento della Provianda di Santa Marta, in cui l’Ateneo trasferisce il Dipartimento di Economia.

Nel dicembre 2015 si svela alla cittadinanza la nuova immagine architettonica del complesso di maestosi edifici composto dalla fabbrica-deposito del panificio e dai due silos per la conservazione dei cereali.

restauro santa marta verona

restauro ex panificio santa marta

riqualificazione silos del levante

 

Lo stabilimento venne costruito dagli austriaci tra il 1863 e il 1865, in un’area in cui già a partire dal XIII secolo sorgevano una chiesa e l’annesso monastero.

riqualificazione urbana esempi

La provianda Santa Marta nel 1866

 

riqualificazione urbana di veronetta

Lo stabilimento in una foto aerea negli anni settanta

 

L’edificio più importante del vasto complesso è l’ex Panificio, destinato alla produzione e alla cottura delle gallette e del pane, al deposito e all’amministrazione di altri generi di sussistenza.

Restauro ex Panificio Santa Marta

 

L’edificio dei forni è un corpo a blocco tripartito, su cinque piani, di grande dimensione, sul cui asse longitudinale si sviluppano tre cortili dai quali si può accedere ai collegamenti verticali e orizzontali tramite ascensori, scale e un sistema di ballatoi.

architettura italiana

Courtesy of Università degli Studi di Verona – Carmassi studio di architettura

 

recupero e restauro degli edifici storici

progetti architettonici

rigenerazione urbana esempi

 

Sugli edifici, quasi integralmente conservati, le opere di restauro e consolidamento hanno riguardato le lavorazioni di pulizia delle superfici murarie, riportando in vista la tessitura originaria che si celava sotto il paramento a intonaco, e il risanamento delle strutture a volta e del sistema ligneo di copertura.

L’intervento di recupero (di Massimo Carmassi con Isp e Iuav Studi e progetti) sostanzialmente ha mirato a conservare l’originario progetto austriaco, dai canoni neomedievali e romanico-gotici di matrice nord-europea.

La percezione che si ha entrando è quella dell’edificio nella sua complessità e globalità.

riqualificazione aree archeologiche

rigenerazione urbana

riqualificazione veronetta

 

Il progetto architettonico, infatti, ha mirato a soddisfare le differenti funzioni richieste per il nuovo uso avvalendosi di molte partizioni vetrate (sia interne sia come coperture delle corti) per garantire l’adeguato ingresso di luce e per incrementare l’efficienza termica e acustica degli ambienti.

riqualificazione caserma passalacqua verona

Riqualificazione aree dismesse. Panificio Santa Marta.

Santa Marta Verona. Esempi di recupero industriale.

 

Gli spazi sono molto ampi, a volte difficili da ripensare in un uso completamente differente, ma le aule e le aree studio per gli studenti sono molto ben organizzate, così come la bella biblioteca ricavata nel sottotetto.
Anche gli studioli dei docenti, sparsi nei vari piani, sono frutto di una faticosa compartimentazione che ha dovuto fare i conti con le arcate e le metrature esistenti.

Provianda. Progetti di Massimo Carmassi.

Provianda. Esempi di riqualificazione urbana.

recupero e conservazione

recupero edifici

Courtesy of Università degli Studi di Verona – Foto di M. Albrigo

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy