Teresa Villani Universal Design
La progettazione inclusiva
10 Luglio 2018
100% Viasolferino. È il “segno” a creare l’equilibrio degli elementi
25 Luglio 2018
Viasolferino arredo bagno made in italy

IT Road #2 – Fondazione Prada, Milano

di Michela BIANCARDI

 

La “Casa degli spiriti”: un abile gioco di parole che denomina l’edificio di maggior spicco tra quelli del complesso della vecchia distilleria che oggi ospita la Fondazione Prada.

Edifici industriali dismessi. Recupero archeologia industriale

 

Intorno agli anni 10 del Novecento qui si producevano primari liquori d’epoca come il brandy Cavallino Rosso.

fabbriche abbandonate lombardia

luoghi abbandonati lombardia

edifici abbandonati lombardia. Recupero industriale

 

La palazzina-torre conteneva il grande alambicco della Sis – Società Italiana Spiriti, mentre oggi la “Haunted House” accoglie collezioni d’arte contemporanea.

L’edificio, preservato nei suoi volumi originali, esternamente brilla di luce propria, grazie al rivestimento di uno strato di foglia d’oro a 24 carati.

rem koolhaas progetti

 

Il complesso, collocato a sud dello scalo ferroviario di Porta Romana a Milano, si sviluppa su una superficie di 18.900 metri quadrati, di cui 11.000 sono dedicati alle attività espositive.
La configurazione architettonica è articolata e coesistono edifici preesistenti (sette) e nuove costruzioni (tre).

rem koolhaas OMA

 

Vecchio e nuovo, largo e stretto, aperto e chiuso, orizzontale e verticale: queste le caratteristiche che contraddistinguono e diversificano tutti i manufatti che insistono sull’area.

La firma è dello studio di architettura OMA, guidato da Rem Koolhaas.

Nell’insieme, l’intervento prevede un programma ragionato di conservazione assieme a nuova realizzazione che segue le esigenze della funzionalità.

eclettismo architettura

koolhaas. Un esempio di eclettismo in architettura.

 

Colpiscono i dettagli, la scelta dei materiali inusuali e gli accostamenti di colori:

– la pavimentazione dei cortili con blocchetti di legno di quercia, recuperati dalle vecchie traversine ferroviarie,
– la schiuma di alluminio, per la prima volta utilizzata in campo civile,
– il prezioso travertino dell’Iran,
– il cemento e l’intonaco tradizionali delle palazzine esistenti e recuperate,
– il policabornato traslucido,
– le foglie d’oro,
– il neon delle insegne.

OMA. Progetti di architettura.

Progettazione architettonica per il recupero di edifici industriali dismessi

Museo Prada

Prada fondazione

 

Oro, argento, nero, bianco, grigio, trasparenza, specchi, riflessi questi gli elementi che si contrappongono in continua interazione tra loro.

Prada Museum Milan

Rem Koolhaas per il Museo Prada di Milano

Museo Prada Milano

Museo Fondazione Prada.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy