4 mix di colori all’insegna dell’equilibrio
29 Agosto 2018
La biomimetica nell’architettura: origini, definizioni e campi di applicazione
12 Settembre 2018

Manifesto sulla luce

di Nicola AUCIELLO

 

Le case di oggi hanno spazi ridotti: ingombri minimi per minime spese.
Le case di oggi non hanno soffitti altissimi e lunghi corridoi.
Le case di oggi necessitano di passaggi fluidi e flessibili.
Le case di oggi talvolta rifiutano orpelli, affreschi, quadri e tappeti, roba d’altri tempi:
devono consentire fluidità, rapidità e risparmi inaspettati.
Nelle case di oggi appendici illegali crescono generando organismi deformi dilatati e insidiose escrescenze legalizzate.

Ma in realtà le case di oggi hanno bisogno di essere bagnate dentro dalla luce
perché fuori spesso non c’è!

 

ambientazioni cucine

calacatta oro

 

Da queste considerazioni su un mio lavoro nate da un progetto pensato per portare la luce, sia naturale che artificiale, dove mancava, è stato generato un personale “pensiero-manifesto”.

Razionalizzare gli spazi, liberarli dal buio e dalle sovrastrutture per amplificare il riverbero della luce naturale ma soprattutto ridare senso alla parola ‘ampio’, ancorandola ad un concetto di benessere che genera la materialità acquisita della luce.

L’architettura è un meditato farsi di spazi e la luce è indispensabile sia intesa come materia da costruzione.

 

luce e spazio

illuminazione casa design

 

Tutto accade intorno alla luce: nel buio nulla succede, nella luce si disegnano le forme, si aprono prospettive, si incrociano gli sguardi.

La luce è sorpresa, mistero, magia, poesia, è emozione.

 

case luminose

luce camera da letto

 

Progettare la luce vuol dire saper dosare soprattutto la sua assenza: l’ombra; chiaroscuro dello spazio, così come in un quadro, esalta qualsiasi elemento che la genera: i volumi.

Ma al di sopra di tutto progettare la luce equivale a scolpire la profondità e l’ampiezza dello spazio dove il mero “metro quadrato” rimanga evanescente.

 

utilizzo luce solare per illuminare appartamento

come illuminare una stanza

 

L’ampiezza di uno spazio è nella luce che si perde dentro la materia e nei suoi dettagli.
L’ampiezza è un dialogo aperto sull’imprevisto o in un bel racconto generato da un’immagine,
è nell’aria, nel respiro tra le cose.
E il respiro tra le cose, è la luce.

Ampio: non è misura al metro quadro!

 

idee illuminazione interni

luce solare in casa

come illuminare una casa buia

progetto di illuminazione soggiorno

aumentare la luce naturale in una stanza

 

Casa sul Litorale 2014 foto di Angelo Aloisi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy