Graniglia [come RICORDO]
3 Aprile 2019
Salone del mobile di Milano
Salone del Mobile 2019 [Parte I] L’Intelligenza come principio di creatività
17 Aprile 2019

La graniglia: pietra “da plasmare”
Caratteristiche del materiale, produzione, lavorazioni, ambiti d’applicazione

di Teresa VILLANI

 

Terrazzo tiles, baldosa o, più comunemente, graniglia, è un derivato dall’impasto di materie prime semplici: acqua, cemento, marmo in grani o in ciottoli, polveri minerali e ossidi naturali. Materiali “poveri”, provenienti prevalentemente da scarti della lavorazione di marmi e pietre, ricomposti insieme per dar vita a pavimenti policromi sui quali fiori colorati si intrecciano

Graniglia floreale – Bordure. Produzione Grandinetti S.r.l. http://www.grandinetti.it/

 

Graniglia floreale – Tappeti. Produzione Grandinetti S.r.l. http://www.grandinetti.it/

o disegni geometrici compongono giochi di prospettiva.

Graniglia disegni geometrici – Tappeti. Produzione Grandinetti S.r.l. http://www.grandinetti.it/

 

Le bordure e i tappeti che arricchiscono le tinte unite hanno permesso e permettono ancora di ottenere pavimenti di altissimo pregio, che contraddistinguono alcune delle più belle pavimentazioni in Italia e nel mondo.

Graniglia raffigurante la simbologia legata alla storia della Repubblica del Texas, territorio secessionista del Messico la cui storia cessò nel 1846 con l’annessione agli Stati Uniti d’America

 

A un concetto di qualità perseguibile e verificabile tramite il controllo scientifico di dati tecnici e prestazionali 

Organizzazione degli strati funzionali della mattonella di graniglia

 

Specifiche di prestazione e certificazione piastrelle in graniglia monostrato e doppio strato Produzione Grandinetti S.r.l. http://www.grandinetti.it/

 

e al progressivo processo di artificializzazione di prodotti naturali, lo scenario architettonico contemporaneo contrappone, per contrasto, un nuovo linguaggio, fondato sull’armonia compositiva e tecnica, sull’appropriatezza dei processi produttivi, sulla consapevolezza estetica.

Museo Dantesco di Ravenna. Restauro e riallestimento dei Chiostri Francescani. La sperimentazione di una tecnica completamente artigianale ha permesso l’unione tra graniglia e cotto in un unico elemento che si ripete nei pavimenti, nei rivestimenti parietali e nelle scale. Produzione Grandinetti S.r.l. http://www.grandinetti.it/

 

Il settore produttivo delle graniglie può essere caratterizzato da tre aspetti fondamentali: impegno, competitività, progresso.

L’impegno delle aziende per raggiungere livelli d’eccellenza è non solo nel supportare i progettisti con il necessario “sapere tecnico” (prodotti, prestazioni, soluzioni costruttive) ma anche sulle tematiche ambientali e della sostenibilità (riuso di risorse, controllo delle emissioni).

La competitività è giocata sempre sugli aspetti di eco-compatibilità e salubrità, rispetto a materiali di finitura concorrenti (legno, linoleum, resine). In alcune linee produttive innovative il cemento (legante) può essere arricchito da principi attivi fotocatalitici per abbattere gli inquinanti presenti nell’aria.

Il progresso è legato all’evoluzione dei processi produttivi che spaziano dalle tecniche di alto artigianato sapientemente affiancate ai moderni processi di lavorazione.

La manualità nel processo produttivo artigianale

 

La graniglia, come pietra “da plasmare”, si presta a molteplici ambiti di applicazione e destinazioni d’uso: residenziale, uffici, retail; per ambienti più diversi, dal classico al contemporaneo, dal moderno al vintage.

Ristrutturazione appartamento sito nel Barrio Gotico di Barcellona. Pavimenti policromi in piastrelle di graniglia con trame diverse per ogni unità ambientale (Vilablanch interior architecture)

 

Ristrutturazione appartamento sito nel Barrio Gotico di Barcellona. Equilibrio tra la scelta delle piastrelle di graniglia e le cromie degli arredi per lo studio. (Vilablanch interior architecture)

 

Sta all’abilità del progettista tradurre versatili opzioni figurative, configurazioni spaziali ed esigenze fruitive in puntuali specifiche tecniche e in dispositivi costruttivi coerenti, efficienti e sostenibili, senza perdere uno sguardo d’insieme sul progetto di architettura quale sintesi di saperi eclettici e complementari.

Graniglia per uso esterno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy