Progettazione inclusiva e orientamento negli edifici complessi In collaborazione con l’Ordine degli Architetti P.P.e C. di Teramo
14 Febbraio 2019
Titolari fiaschetteria Arezzo, qualità Viasolferino
La formula semplice della qualità. Viasolferino per la “Fiaschetteria Le Chiavi d’oro” di Arezzo, intervista a Teresa Stilo
20 Febbraio 2019

Progettazione inclusiva e orientamento negli edifici complessi

 

In collaborazione con
Ordine degli Architetti P.P.e C. di L’Aquila

 

Giovedì 21 febbraio 2019
Ore 15.00 – 19.00
Via Saragat, L'Aquila

 

Relatori

Prof. Arch. Teresa VILLANI, Sapienza Università di Roma
Con Arch. Federica ROMAGNOLI

 

Abstract

Acquisiti i concetti di Human Centered Design che facilitano la fruizione degli ambienti e dei servizi collettivi da parte di tutte le persone e le modalità con cui rivisitare gli spazi in termini di accoglienza, integrazione e comfort, diventa importante conoscere alcuni interventi di carattere tecnico per rendere applicativi i principi della progettazione inclusiva. Quali sono i criteri di scelta di materiali e componenti ai fini dell’inclusività e della sicurezza e quali le prestazioni da garantire. Verranno quindi presentati alcuni casi studio, focalizzando sulle lettura e interpretazione delle schede tecniche dei prodotti utilizzati per soluzioni progettuali consapevoli.
Un particolare approfondimento sarà dedicato agli aspetti del wayfinding per la fruizione degli edifici ad alta intensità di affollamento, in condizioni di normale uso e in emergenza. Saranno delineati metodi e strumenti di configurazione ambientale per rendere oggettivabili le caratteristiche sintattiche dello spazio e per qualificare l’integrazione tra le aree funzionali degli edifici, lo studio delle relazioni di prossimità tra gli spazi, la gerarchia dei percorsi, la leggibilità delle informazioni e i tempi di percorrenza.

 

Programma

ore 15.00 – Registrazione check-in partecipanti

ore 15.10 – Saluti istituzionali, Arch. Edoardo COMPAGNONE, Presidente dell'Ordine Architetti P.P.e C. di L'Aquila e Provincia

ore 15.20 – Introduzione e brevi richiami sulla progettazione inclusiva, Prof. Arch. Teresa VILLANI, Sapienza Università di Roma

ore 16.00 – L’inclusività degli spazi collettivi, Prof. Arch. Teresa VILLANI, Sapienza Università di Roma

ore 16.45 – Le prestazioni di materiali e prodotti, Arch. Federica ROMAGNOLI

ore 17.30 – Wayfinding inclusivo: analisi configurazionale negli edifici complessi, Prof. Arch. Teresa VILLANI, Sapienza Università di Roma

ore 18.20 – Conclusioni e dibattito

ore 19.10 – Registrazione check-out partecipanti

 

    Compila i seguenti campi per scaricare il materiale del corso


     

     

    Nota Biografica
    Teresa VILLANI
    Architetto, Dottore di Ricerca in “Riqualificazione e Recupero Insediativo”, Ricercatore universitario in “Tecnologia dell'Architettura” presso il “Dipartimento di Pianificazione, Design Tecnologia dell'Architettura” dell’Università “La Sapienza” di Roma. Socio della SITdA, afferisce al Centro Interuniversitario di Sistemi e Tecnologie per le Strutture Sanitarie (T.E.S.I.S.) – Università degli studi di Firenze-Università degli Studi di Roma “La Sapienza” ed è membro del Collegio dei docenti per il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Architettura e Urbanistica, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; è stata membro del comitato editoriale della rivista Techne, Journal of Technology for Architecture and Environment in qualità di Assistant Editor. Svolge attività didattica presso il CdS magistrale a ciclo unico in Architettura nell'insegnamento di Tecnologia dell'Architettura e ha svolto attività didattica anche presso il CdS in Disegno Industriale negli insegnamenti inerenti le Tecnologie sperimentali. Dal 2002 svolge attività di ricerca privilegiando le tematiche inerenti: – le potenzialità di nuovi materiali, prodotti e sistemi costruttivi in un'ottica di sostenibilità tecnica, economica e sociale, in funzione della messa a punto di adeguate strumentazioni per una innovazione di processo e di prodotto. – il controllo della qualità edilizia attraverso indagini conoscitive, metodi di valutazione quantitativi e qualitativi delle prestazioni del manufatto edilizio e delle sue componenti tecnologiche e strumenti per il controllo tecnico del progetto alle diverse scale con particolare riferimento agli interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Approfondimenti hanno riguardato ricerche sull'Universal Design e sulla sicurezza e protezione dell'utenza debole. Dal 2002 è membro del gruppo di lavoro del Ministero dell’Interno 'Sicurezza delle persone disabili', sottogruppo 'Misure edilizie' e ha partecipato alla stesura di numerose normative e documenti tecnici. Sulle suddette tematiche ha pubblicato saggi e articoli su riviste di settore.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Accetto la Privacy Policy