Progettazione inclusiva e materiali sensoriali Campobasso
20 Febbraio 2019
Viasolferino sceglie il Molise per l'apertura del nuovo Acquatelier
Viasolferino, l’acquatelier. Prossima apertura a Campobasso
27 Febbraio 2019

Progettazione inclusiva e materiali sensoriali

 

In collaborazione con
Ordine degli Architetti P.P.e C. di Ragusa

 

Venerdì 1 marzo 2019
Ore 15.00 – 19.10
Sala CNA, Via Psaumida n. 38, Ragusa

 

Relatori

Prof. Arch. Teresa VILLANI, Sapienza Università di Roma
Con Arch. Federica ROMAGNOLI

 

Abstract

Progettare in modo inclusivo beni, spazi e servizi rappresenta un processo consapevole che pone particolare attenzione alle specifiche, molteplici e diverse esigenze degli utenti e che riconosce l'importanza di definire un adeguato contesto ambientale affinché dette esigenze siano soddisfatte.
Un processo progettuale in generale richiede un’attenta fase di rilevazione dei bisogni della collettività e, nei rispettivi ambiti specifici di applicazione specie su pubblici, richiede una spiccata sensibilità per includere l’attivazione di tutti gli stimoli sensoriali che l’ambiente e la sua caratterizzazione materica può offrire.
A partire dall’introduzione di metodologie consolidate come l’Human Centered Design che prevedono l’integrazione dell’uomo nello spazio e nella società facilitando fruibilità e sicurezza per tutti, verranno presentati materiali e soluzioni tecniche in grado di caratterizzare lo spazio e in particolare le superfici in modo da renderle più comunicative anche per esigenze speciali.
Materiali sensoriali dalle linee innovative in grado di attivare canali visivi, tattili, uditivi e olfattivi, particolarmente efficaci per scuole, edifici socio-sanitari, luoghi per la cultura, e che possono essere selezionati a partire dalla consultazione delle materioteche, archivi reali e virtuali di materiali, già schedati per famiglie di appartenenza, aspetti fisico-tecnico-meccanici e applicazioni.

 

Programma

ore 15.00 – Registrazione check-in partecipanti

ore 15.10 – Saluti istituzionali, Arch. Salvatore SCOLLO, Presidente dell'Ordine degli Architetti P.P.e C. di Ragusa

ore 15.20 – I principi della progettazione inclusiva, Prof. Arch. Teresa VILLANI, Sapienza Università di Roma

ore 16.15 – I materiali sensoriali, Arch. Federica ROMAGNOLI

ore 17.00 – I campi di applicazione, Prof. Arch. Teresa VILLANI, Sapienza Università di Roma

ore 18.20 – Conclusioni e dibattito

ore 19.10 – Registrazione check-out partecipanti

 

    Compila i seguenti campi per scaricare il materiale del corso


     

     

    Nota Biografica
    Teresa VILLANI
    Architetto, Dottore di Ricerca in “Riqualificazione e Recupero Insediativo”, Ricercatore universitario in “Tecnologia dell'Architettura” presso il “Dipartimento di Pianificazione, Design Tecnologia dell'Architettura” dell’Università “La Sapienza” di Roma. Socio della SITdA, afferisce al Centro Interuniversitario di Sistemi e Tecnologie per le Strutture Sanitarie (T.E.S.I.S.) – Università degli studi di Firenze-Università degli Studi di Roma “La Sapienza” ed è membro del Collegio dei docenti per il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Architettura e Urbanistica, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; è stata membro del comitato editoriale della rivista Techne, Journal of Technology for Architecture and Environment in qualità di Assistant Editor. Svolge attività didattica presso il CdS magistrale a ciclo unico in Architettura nell'insegnamento di Tecnologia dell'Architettura e ha svolto attività didattica anche presso il CdS in Disegno Industriale negli insegnamenti inerenti le Tecnologie sperimentali. Dal 2002 svolge attività di ricerca privilegiando le tematiche inerenti: – le potenzialità di nuovi materiali, prodotti e sistemi costruttivi in un'ottica di sostenibilità tecnica, economica e sociale, in funzione della messa a punto di adeguate strumentazioni per una innovazione di processo e di prodotto. – il controllo della qualità edilizia attraverso indagini conoscitive, metodi di valutazione quantitativi e qualitativi delle prestazioni del manufatto edilizio e delle sue componenti tecnologiche e strumenti per il controllo tecnico del progetto alle diverse scale con particolare riferimento agli interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Approfondimenti hanno riguardato ricerche sull'Universal Design e sulla sicurezza e protezione dell'utenza debole. Dal 2002 è membro del gruppo di lavoro del Ministero dell’Interno 'Sicurezza delle persone disabili', sottogruppo 'Misure edilizie' e ha partecipato alla stesura di numerose normative e documenti tecnici. Sulle suddette tematiche ha pubblicato saggi e articoli su riviste di settore.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Accetto la Privacy Policy