Viasolferino sceglie il Molise per l'apertura del nuovo Acquatelier
Viasolferino, l’acquatelier. Prossima apertura a Campobasso
27 Febbraio 2019
corsi viasolferino apertura ragusa
Si chiude il primo ciclo di corsi di Viasolferino. Da Ragusa a Teramo grande apprezzamento
13 Marzo 2019

BOISERIE
[Ossia il ri-vestimento di un muro]

di Nicola AUCIELLO

 

Il muro è un’architettura divisoria che parla, ci invia messaggi, quasi come parole.

D’altra parte, non a caso, quando si afferma che le parole sono macigni è evidente il riferimento al peso, alla solidità massiccia e portanza del muro che produce un linguaggio potente come necessità e volontà di comunicazione.

Il muro è un confine contrariamente a ciò che è infinito, finalizzato alla protezione, alla concentrazione, all’ascolto, alla riflessione, alla visione anche introspettiva dell’essere uomo.

Quanti suoni, parole, discorsi hanno auscultato i muri? Quante immagini hanno visto scorrere davanti alla loro fermezza, impresse idealmente sulla loro superficie così come oggi accadrebbe tramite la realtà in video-proiezione?

Per vedere bene – sembra una contraddizione – è necessario andare oltre il muro declinando lo sguardo oltre l’apparenza.

Il muro [e in questo caso il suo vestito: la boiserie] è la metafora della vita nel momento in cui la nostra anima si apre al mondo. La visione, il suo orizzonte, è una soglia: lì avviene il cambiamento.

Ho riflettuto sul concetto di classica boiserie – ossia di pelle, di ri-vestimento murale – per leggere e vedere oltre nonostante il muro, ed è emerso che da progettista ho cercato sempre letture e scritture parallele. Scritture sovrapposte per porsi interrogativi e rispondere alla conformazione dello spazio progettato.

Questo accadeva in una casa in zona “Cas/al/Palocco” a Roma, ove l’identità dei singoli ambienti (stanze) veniva svelata a un ipotetico spazio condiviso (corridoio) attraverso l’inserimento di boiserie contemporanee in vetro retrocolorato, studiate come superfici frammentate

 

_CAS/AL/PALOCCO [2012]

_CAS/AL/PALOCCO [2012]

_CAS/AL/PALOCCO [2012]

_CAS/AL/PALOCCO [2012]

 

 

o ancora in una “Casa sul Litorale”, ove frammenti di boiserie in calacatta oro, hanno rivestito, come riquadri unici e irripetibili [perché il marmo è un materiale unico e irripetibile]  alcune superfici di fruizione quotidiana dell’appartamento.

_CASA SUL LITORALE [2015]

_CASA SUL LITORALE [2015]

 

In “Casa all’Eur” la boiserie in grès colloquiava direttamente attraverso le finestre con le facciate degli ormai storici edifici che connotano questo quartiere razionalista.

_CASA AL’EUR [2013]

_CASA AL’EUR [2013]

_CASA AL’EUR [2013]

_CASA AL’EUR [2013]

 

E ancora è accaduto di recente in alcune mie realizzazioni ove l’utilizzo di rivestimenti in  ferro,  grès o  legno (Casa al Portonaccio / Podere in Etruria / Casa a Montesacro ) hanno ricucito lo spazio prima totalmente scoordinato restituendo l’essenza che a quei muri apparteneva.

_CASA AL PORTONACCIO [2017]

_CASA AL PORTONACCIO [2017]

_PODERE IN ETRURIA [2018]

_CASA A MONTESACRO [2018]

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy